Il menù è molto vasto, il celiaco ha la possibilità di sfiziarsi come vuole, dagli antipasti ai dolci. Insomma, si possono mangiare tutti i tipi di pizze, anche quelle più elaborate. L’impasto della pizza è ottimo, buona la lievitazione, giusto lo spessore e ottimi gli ingredienti. La frittura è buona, ma sicuramente non eccellente: da un locale di questo tipo ci si aspetta qualcosa in più. I dolci, invece, sono sempre di loro produzione e sono davvero buoni. Prezzo nella media, specie se si considera la qualità di quanto mangiato.
Dove: Il locale si trova a Viale Gramsci, alle spalle del lungomare Caracciolo. Considerata la zona, presenta il vantaggio di offrire qualcosa da fare prima e dopo la cena: una passeggiata con il mare di fianco, nella Villa Comunale o, quando possibile, la partecipazione agli eventi che in estate si organizzano nei pressi della Rotonda Diaz.
Trasporti: A circa 900 metri dal locale c’è la stazione della metropolitana di Mergellina. A circa un chilometro si trova la funicolare di Mergellina. Se si desidera arrivare con auto o moto, ci sono davanti al locale le apposite strisce per poter parcheggiare, ma l’impresa potrebbe risultare particolarmente difficile nei giorni infrasettimanali, quasi impossibile nel weekend.
Glutenscienza: La pizzeria, pur non essendo iscritta all’Aic, è molto informata sull’intolleranza ed inoltre ben attrezzata: il locale è munito di due forni per le pizze collocati in ambienti diversi. Inoltre Langella offre una scelta molto ampia: il menù è completo e il celiaco ha la possibilità di mangiare dall’antipasto al dolce. Da ricordare che, oltre ad essere una pizzeria, è anche un ristorante. Sono di loro produzione sia la pasta che i dolci. Da bere diversi tipi di birre senza glutine.
Servizi: Personale gentile e ben informato sulla celiachia. Il locale all’interno non è molto grande, mentre all’esterno ha molte più sedute e tavoli ben distribuiti per non presentare intralcio ai pedoni e offrire ai clienti spazio sufficiente.
Team GlutenZero